Capelli Grassi

Come combattere i capelli grassi e la cute troppo oleosa

Tra tutti i possibili problemi in ambito tricologico, i capelli grassi sono probabilmente uno dei più fastidiosi. Chi soffre di una cute troppo oleosa, infatti, vive costantemente la sensazione di avere capelli sporchi o che lo sembrano, nonostante un’igiene personale scrupolosa. Una condizione decisamente spiacevole!

È normale, quindi, che non veda l’ora di dire addio a questo fastidio e che sia costantemente alla ricerca di una soluzione efficace. Fortunatamente, questa soluzione esiste. Sfortunatamente, non è un qualche prodotto magico uguale per tutti (che siano prodotti industriali o rimedi naturali).

Come abbiamo scritto anche a proposito del problema dei capelli secchi, infatti, aridità oppure oleosità eccessive del capello non sono “il problema” ma semplicemente l’effetto di un problema sottostante, quasi sempre relativo alla salute e al buon funzionamento del cuoio capelluto e di tutta la struttura nascosta del capello (bulbo, follicolo).

Una volta individuata la causa, però, la soluzione spesso è a portata di mano. Ecco perché ogni nostro intervento, anche solo estetico, inizia sempre da un’analisi con microcamera.

Da dove proviene il sebo eccessivo che rende unto il capello?

Nel caso di un capello che presenta un’eccessiva oleosità, nella maggior parte dei casi la ragione immediata può facilmente essere individuata in una produzione di sebo eccessiva. Per risolvere il problema, però, occorre un approfondimento ulteriore: capire cioè perché le ghiandole sebacee stanno producendo troppo sebo.

Il sebo infatti è necessario per avere un capello lucido e idratato, ma è una sostanza oleosa. Il suo eccesso è decisamente spiacevole.

A volte questa condizione è causata da fattori interni al nostro corpo (squilibri ormonali, ad esempio); in altri casi l’iperproduzione è una risposta a quello che il corpo percepisce come un attacco esterno.

Ecco, quindi, un elenco delle cause principali che possono portare a questo squilibrio.

1. Fattori genetici o ormonali innati. In certi casi, le ghiandole sebacee nel cuoio capelluto possono produrre una quantità eccessiva di sebo semplicemente perché, per genetica o per il nostro specifico equilibrio ormonale, hanno una funzionalità eccessiva.

2. Squilibri ormonali temporanei. L’adolescenza, la gravidanza, alcune condizioni mediche specifiche possono portare a squilibri ormonali temporanei che a loro volta portano a una produzione eccessiva di sebo.

3. Lavaggi eccessivi dei capelli. Lavare i capelli troppo frequentemente oppure utilizzando uno shampoo aggressivo, può rimuovere il sebo naturale dal cuoio capelluto. Il corpo si trova privato di quello strato oleoso che serve per idratare e proteggere il capello e corre ai ripari, a modo suo: iniziando a produrre una quantità di sebo ancora maggiore! A volte si creano delle vere e proprie spirali negative, con la persona si lava sempre più spesso per togliersi dalla testa quell’unto fastidioso, e il corpo che per reazione ne produce sempre di più…

4. Uso di prodotti inadatti. Quando si usano prodotti per la cura dei capelli troppo pesanti, si può avere la stessa reazione da parte del corpo: lo si stimola a costruire intorno al capello uno strato protettivo più spesso (ovvero a ricoprire il fusto con più sebo). I prodotti a base di olio o comunque con forti componenti grasse, poi, contribuiscono a far accumulare ancora più strati oleosi sulla superficie del fusto.

5. Fattori ambientali. Il clima e altri fattori ambientali possono influenzare la produzione di sebo. Tra i fattori da ricordare ci sono l’umidità, l’uso eccessivo di cappelli o copricapi, o l’esposizione a condizioni atmosferiche estreme. Tutto questo, in una cute sana, stimola una produzione di sebo più alta.

6. Stress e dieta squilibrata. Ebbene sì: tra i suoi mille effetti negativi, lo stress ha anche quello di influenzare gli ormoni e di conseguenza la produzione di sebo e l’oleosità del capello. Una dieta poco sana, ricca di cibi grassi o zuccheri, è un altro fattore che può influire negativamente.

Affrontare (e risolvere) l’oleosità del capello

Quando il problema del capello unto nasce da un comportamento scorretto, la soluzione è semplice: basterà eliminare quei prodotti troppo aggressivi che iperstimolano le ghiandole sebacee, o ridurre la frequenza dei lavaggi quando eccessivi.

È questo che ti consigliamo di fare, se sospetti che la causa del tuo capello grasso sia in un’abitudine errata.

In altri casi intervenire in autonomia può essere decisamente più difficoltoso. Se correggere alcune abitudini non bastasse, non aggravare il problema ricorrendo a prodotti da banco, senza sapere se sono quelli giusti per la tua testa!

Piuttosto, rivolgiti a un tricologo o a un parrucchiere specializzato in grado di comprendere a fondo la natura del problema e intervenire nel modo più corretto.

Rivolgiti con fiducia al nostro salone. Siamo certificati dalla SITRI – Società Italiana di Tricologia e integriamo sempre l’analisi del capello e della cute nel nostro lavoro.

Scrivici, chiamaci, vieni a trovarci!

Siamo a tua disposizione per informazioni e appuntamenti.

Contatti
Tel. 0571 631753
WhatsApp 333 2656492
Dove siamo

Viale F. D. Roosevelt, 43
50051 Castelfiorentino (FI)